Visita la Toscana!

La Toscana offre le seguenti tipologie di soggiorno:

  • Città 99% 99%
  • Mare 50% 50%
  • Montagna 20% 20%
  • Campagna 99% 99%
  • Borghi 99% 99%
  • Laghi 20% 20%

E’ una delle Regioni più amate dagli italiani e dai turisti, avendo mare, montagna, campagna, borghi, terme, arte e tanta splendida storia, oltre che un’ottima enogastronomia ed il carattere allegro e socievole tipico degli italiani . Nell’area marina del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano vi sono le sette stupende isole (Elba, Giglio, Montecristo, Capraia, Pianosa, Giannutri e Gorgona), oltre a lunghe spiagge sabbiose sull’intera costa. Le aree montuose degradano dolcemente verso le verdi colline e le valli quasi completamente ricoperte da vigneti. Montecatini, Chianciano, Bagni di Lucca, Saturnia e San Giuliano costituiscono la grande rete di acque termali. Questa Regione è stata la Culla del Rinascimento italiano. Firenze ne è la città più importante ed è stata dichiarata dall’UNSCO “Patrimonio della Umanità” per il suo Centro Storico di grande interesse storico ed artistico. Essa, oltre alle altre città (Lucca, Livorno, Siena, Arezzo,Pisa, Grosseto, Massa-Carrara, Pistoia e Prato), e vari borghi minori, sono il fascino del medioevo. L’aeroporto principale della Toscana è il Galileo Galilei di Pisa, che collega la Toscana con le principali città europee. Per i voli charter è, invece, molto utilizzato l’aeroporto di Grosseto. Firenze è, inoltre, collegata alla linea ferroviaria dell’Alta Velocità (che va da Milano fino a Napoli). Il 70% circa del territorio regionale è montuoso, collinare, o pianeggiante; Il restante 30% è agricolo e costiero. Ogni provincia vanta tradizioni, feste, sagre e manifestazioni tipiche. Tra esse spicca il famoso carnevale di Viareggio ed il Palio di Siena (che si svolge due volte l’anno: 2 luglio e 16 agosto). La Toscana è piena di meraviglie artistiche, storiche, culturali e monumentali, in gran parte conservate nei tanti musei. Una curiosità poco conosciuta è l’americana Statua della Libertà di Frederic Bartholdi, che domina la baia di Manhattan a New York. Essa fu realizzata ispirandosi alla scultura marmorea “Libertà della Poesia”, di Pio Fedi del 1870  e custodita nella basilica di Santa Croce a Firenze. Tra le tantissime virtù dei fiorentini vi è anche la sua prelibata cucina (pane scipito, bistecca alla fiorentina, pesce e stoccafisso). In questa Regione ci sono molti locali alla moda, birrerie, pub e discoteche piene di giovani. Nella stagione estiva, invece, il polo mondano della Regione è la Versilia e le isole toscane, piene di discoteche sul lungomare.

Visita: "Città"

 

 Trovi le soluzioni disponibili in Toscana alla fine di ogni descrizione.

 

 

FIRENZE


Tra le città italiane più interessanti e conosciuta nel Mondo. Il suo centro storico è ricco di monumenti ed edifici storici. La sua arte e la sua storia richiamano molti milioni di turisti ogni anno. E’ la città metropolitana più grande della Regione Toscana, con oltre un milione di abitanti ed è l’ottavo comune italiano per popolazione. Nel Medioevo è stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario, divenendo uno degli Stati più ricchi e moderni dell’Italia. Nel 1865 fu proclamata per circa 6 anni capitale del Regno d’Italia. Importante centro universitario e patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1982, è il luogo di origine del Rinascimento, cioè del cambiamento e “rinascita” culturale e scientifica, oltre che della lingua italiana nella letteratura. E’ stata la culle dell’arte e dell’architettura. E’ una delle più belle città del mondo, con numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti.

Di inestimabile valore sono i lasciti artistici, letterari e scientifici di suoi geni del passato come  Petrarca, Boccaccio, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Machiavelli, Galileo Galilei e  Dante Alighieri, che hanno creato la più alta concentrazione di opere d’arte al Mondo.

CLICCA PER MAGGIORI INFORMAZIONI PER B&B Lorenzo de’ Medici – (Firenze) : da vedere > Stadio Artemio Franchi (0,3 km), Parco di Villa Il Ventaglio (0,5 km) e Pelletteria Liliana & Alessandro (0,00 km);  Duomo – Cattedrale di Santa Maria dei Fiore (2,0 km), Basilica San Miniato al Monte (2,7 km) e Basilica di Santa Croce (2,0 km). 

CLICCA PER MAGGIORI INFORMAZIONI PER B&B Alberghino (Firenze): da vedere > Stazione di Santa Maria Novella (0,4 km); Gioia Chiara (0,4 km) ; Forconi Galleria D’Arte (0,4 km); Fortezza da Basso e Palazzo dei congressi (5 minuti a piedi); centro storico della città (10 minuti a piedi); Parco della Musica.

 

 

LIVORNO


Città solcata da canali e, al contempo, legata al mare Ligure, oltre a quello toscano. Ha uno dei più importanti porti italiani e vanta la presenza della Piazza Grande, cioè la più grande piazza d’Italia affacciata sul mare. Essa mostra tutta la sua originalità ed è visibile passeggiando per le sue vie e lasciandosi tentare dai suoi piatti tipici. I suoi principali monumenti sono il Castello del Boccale, la Chiesa Armena di San Gregorio, la Fortezza Nuova, il Duomo di San Francesco, i Bottini dell’Olio.

Da non dimenticare la meravigliosa Isola d’Elba, raggiungibile dal porto di Piombino, tra le più belle del Mediterraneo per i suoi paesaggi meravigliosi, per il porto, per la sua storia e per l’accoglienza dei suoi cittadini.

Casa Vacanze Isola d’Elba (Isola d’Elba – Livorno) : da vedere > Spiaggia e Faro a Portoferraio; Spiaggia a Capoliveri e festa del vino; Acquario; Mare, mare e Movida.

 

 

PISA


Conosciuta soprattutto per la celebre Torre Pendente, progettata dall’Arch. Bonanno Pisano nel 1173, fu costruita per essere il campanile di 57 m. della cattedrale di S. Maria Assunta che sorge lì accanto. Fuori asse per un cedimento del terreno di fondazione, già prima del suo completamento, è oggi il monumento di Pisa più famoso al Mondo e, forse, dell’intera Toscana. Da non perdere l’esperienza emozionante, ma non pericolosa, di salirvi fino in cima (i biglietti si possono acquistare anche in anticipo!).

Nella stessa piazza vi è anche il monumentale Camposanto ed il Battistero in cui, ogni giorno, qualsiasi cantante   non professionista che lo voglia, si mette alla prova per la famosa acustica del battistero.

La città, però, offre molte altre cose interessanti da conoscere. Lungo il perimetro della stessa piazza si trova Il Museo dell’Opera del Duomo ed il Museo delle Sinopie. In città, inoltre, c’è la bella passeggiata lungo l’Arno per raggiungere l’antico Palazzo dell’Orologio e la Piazza dei Cavalieri, un tempo luogo dove si accentrava il potere della città, oggi sede dell’ Ordine Cavalieri di Santo Stefano.

Inoltre, anche la cucina ha molto da dire a Pisa con la “cecina”, ovvero una particolare e squisita torta salata molto sottile fatta con sola farina di ceci, olio, sale e acqua. Viene mangiata da sola. Una vera golosità!

Ogni anno in giugno a Pisa ricorrono degli eventi tradizionali legati alla celebrazione di San Ranieri, santo patrono della città, che fanno parte del cosiddetto “Giugno Pisano”. L’evento principale è nel tardo pomeriggio del 17. I quattro Rioni si sfidano nella Regata in Arno per celebrare l’antica tradizione nautica di Pisa. La gara è su 1,500 m. contro corrente. Le barche hanno posizioni fisse e sono costruite secondo lo stile tipico delle fregate. L’equipaggio è di 8 rematori, un timoniere ed un “montatore”. Non vince chi arriva prima al traguardo, ma dipende dall’abilità e agilità di chi si arrampica sulla fune per andare ad afferrare la bandiera posta in cima a un’asta di 10 metri e sistemata su una barca ancorata alla linea del traguardo.

Agriturismo due Ponti (Chianni – Pisa): da vedere >  tra Casciana terme – San Gimignano – Montecatini e la costa del Mar Tirreno;

Agriturismo Signorini (Orciatico – Pisa): da vedere > circa 30 minuti da Pisa e 20 da Livorno e dal mare di Viareggio.

 

 

SIENA


SIENA si distingue per i suoi edifici medievali in mattone vivo. La sua Piazza del Campo ha una forma a ventaglio ed è sede del Palazzo Pubblico (cioè il Municipio), in stile gotico, e della Torre del Mangia del XIV secolo, alta 88 m., che termina con una merlatura superiore, da cui si gode di una stupenda vista. Questo edificio è considerato uno dei più belli edifici civili d’Italia ed è da sempre ammirato per la maestosità e l’armonia. Fino ad oggi, tutti i governanti della città hanno risieduto qui.

Le storiche contrade (quartieri cittadini) della città sono 17 e convergono tutte intorno alla Piazza del Campo. Questa è, tra i cittadini, considerata delle più belle piazze del mondo. Ha la forma a conchiglia con spicchi e dal 1300 è il centro della vita di Siena, dove si incontra la popolazione nei momenti politici importanti, o feste e giostre. Siena è sede del famoso Palio, noto in tutto il Mondo, che si tiene 2 volte l’anno.

Essa è anche luogo d’incontro turistico per eccellenza, punto di passaggio obbligato, con tanti ristoranti e  negozi di souvenir. Questa piazza è circondata da belle ed imponenti facciate di palazzi nobiliari. Il suo rito turistico prevede che chi arriva si sieda a terra ad ammirare la piazza ed il pezzo di cielo che si apre sopra di essa. In questa Piazza c’è anche la Fonte Gaia, cioè la più bella fonte d’acqua senese ed è una copia della fonte che Jacopo della Quercia scolpì tra il 1409 e il 1419.

Il Museo Civico di Siena contiene una delle allegorie più famose al mondo: quella del Cattivo e del Buon Governo, dipinta sulle pareti da Ambrogio Lorenzetti. Essa è nella sala degli ospiti, con un affresco raffigurante gli ideali che guidavano il Governo di Siena.

Usciti da Piazza del Campo si può ammirare il Duomo con la facciata in cui prevalgono il bianco e il nero, con pavimenti decorati con simboli esoterici e storie religiose.

Nella navata sinistra, prima del transetto, si apre la stupenda Libreria Piccolomini,. Inoltre c’è la Cappella  Piccolomini, del Michelangelo, che scolpì le 4 statue delle nicchie inferiori. E per finire, c’è il Pulpito, realizzato da Nicola Pisano, con scene bibliche e della Vita di Gesù.

Agriturismo Podere Pietreta (Siena) : da vedere > Fortezza di Radicofani (2,5 km) e San Casciano Dei Bagni (6,8 km); Parco Giardino Bosco Isabella; Chiesa di San Pietro; Posta Medicea.

 

 

MASSA


La città di MASSA è nella Toscana Settentrionale, ha origini medievale, è dominata dal castello di Massa ed è alle pendici delle Alpi Apuane, nella Valle del Frigido, tra Viareggio, Carrara e La Spezia, a pochi chilometri dal mare. Essa è medievale ed è a 5 Km. dal mare, oltre che capoluogo della Provincia di Massa-Carrara. Il centro cittadino si sviluppa attorno al castello del XV secolo dei Malaspina e al palazzo ducale del periodo rinascimentale che dà su Piazza Aranci, al centro della quale, vi è un obelisco circondato da quattro leoni. Dal lato nord della piazza inizia via Dante Alighieri che termina con il Duomo della città.

LUCCA , con i suoi 81.862 abitanti, è capoluogo della omonima  provincia. E’ una delle principali città d’arte d’Italia, celebre per la sua intatta cinta muraria del XV secolo, che descrive un perimetro di 4.450m. circa intorno al nucleo storico della città ed è una delle 4 città capoluogo in Italia ad avere una cinta muraria intatta; Tale cerchia muraria risulta una delle meglio conservate).

 

 

PRATO


PRATO è una città di 185.538 abitanti ed è capoluogo dell’omonima provincia.  Sorge in una posizione invidiabile: addossata alle pendici dei monti della Calvana e del Monferrato, si sdraia lungo la piana del fiume Bisenzio, a metà strada tra Pistoia e Firenze. E’ famosa in Italia e nel Mondo per la produzione tessile, ma è anche ricca di monumenti, come il Castello dell’Imperatore; il Duomo; Santa Maria delle Carceri; il Palazzo Pretorio; Museo dell’Opera del Duomo; Museo di Scienze Planeetarie. Per numero di abitanti è la seconda città toscana (dopo Firenze) e la terza dell’Italia centrale (dopo Roma e Firenze). Gli antichi Etruschi, da alcuni bronzetti rinvenuti sulla vicina collina di Pizzidimonte conservati al ‘British Museum’ di Londra, giunsero e si insediarono con certezza a Prato e poi in tutta la Toscana. Oltre alla produzione tessile Prato è anche conosciuta per i suoi saporitissimi biscotti e la mortadella, oltre che il vino di Carmignano ed il mare verde.

 

 

GROSSETO


GROSSETO è una città di circa 77.500 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e centro principale della Maremma. È quella situata più a sud tra le città della Toscana ed è, inoltre, una delle poche città italiane capoluogo di provincia il cui centro storico è rimasto completamente circondato da mura che hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli. Ha un litorale marino molto lungo ed attrezzato con lidi balneari dove, ogni sera, vi è una grossa movida.

Agriturismo Tesorino – Massa Marittima (Grosseto) : da vedere > Caratteristica della Maremma è la  varietà del suo territorio: mare stupendo, spiagge di sabbia sottile e lunghe, monti ricoperti da boschi, zone lacustri e pianeggianti, verdi colline coltivate e zone termali naturali. Insomma il Paradiso in terra.

 

 

AREZZO


AREZZO ha 95.229 abitanti ed è capoluogo della omonima provincia di Arezzo, il quale è situato alla confluenza di tre vallate che compongono la sua provincia. Il sul territorio è molto ampio e vario, passando dalla pianura della Val di Chiana e dell’Arno, alle colline a Sud della città, alle zone montuose.). E’ una città piena di vita e di testimonianze storiche ed artistiche quali la Fortezza Medicea, l’Anfiteatro Romano, i resti di origine etrusca, oltre alle tante chiese e monumenti della città.

 

 

PISTOIA


PISTOIA è una città di circa 90.000 abitanti, capoluogo dell’ omonima provincia ed attraversata da diversi corsi d’acqua di medie dimensioni e caratterizzati da un regime spiccatamente torrentizio. Il maggiore di essi è l’Ombrone Pistoiese. Nella parte più antica di Pistoia alcune strade e vicoli hanno nomi stravaganti del tipo: Via Abbi Pazienza, Via delle Pappe, Vicolo del Malconsiglio, Vicolo Buio, Via del T, Vicolo Brontola, Vicolo dei Fuggiti. Lo Zoo è punto di riferimento per i grandi ed i piccini che vogliano conoscere da vicino molte specie animali. La pubblica amministrazione svolge azione pionieristica nei progetti di reinserimento in natura di specie a rischio estinzione, organizzando anche laboratori per bambini con finalità didattiche. Per gli adulti è attivo il Laboratorio delle Biodiversità.

 

 

CARRARA


CARRARA è una città costiera di 65.560 abitanti, con ampie spiagge sabbiose molto frequentate, in Provincia di Massa-Carrara. Già da migliaia di anni è la maggiore attività  dell’industria carrarese per il suo bianco e splendido e l’ottima consistenza. Esso è estratto dalle vicine Alpi Apuane ed è conosciuto e richiesto in molti paesi del Mondo, quali Cina, Brasile ed India, oltre che molto utilizzato nei secoli dai nostri grandi scultori. Già noto in epoca Romana, di cui ne fece molto uso per abbellire Roma. Tra i tanti monumenti e testimonianze storiche ed artistiche della città si ricordano il Duomo del XII secolo ed il palazzo ducale del XVI secolo, ora accademia di Belle Arti.

Visita: "Mare"

 

 Trovi le soluzioni disponibili in Toscana alla fine di ogni descrizione.

 

 

ISOLA D’ELBA


I numerosi popoli che nei secoli hanno occupato l’isola, attratti dalla bellezza di questa terra a tratti pianeggiante – collinare e montuosa, hanno lasciato numerosi segni ancora visibili della loro presenza, soprattutto visibile nei nuraghe e i fittili. I primi insediamenti di colonie abitate, hanno origini greche. La sabbia fine e il mare smeraldo, che si trovano nelle due località di La Pila ed a Seccheto, scelte per il turismo sofisticato e riservato. Altre spiagge meravigliose e con sabbia quasi bianca sono Cavoli e Fetovaia, oppure le baie di Galenzana e Fonza. Molti sono i caratteristici e richiesti numerosi borghi medievali. L’Isola d’Elba è, ovviamente, raggiungibile via mare (anche con la propria auto se si desidera), ma anche da voli provenienti dalle principali città europee, essendovi un aeroporto nel Comune di Campo dell’Elba.

Altra località stupenda dell’Isola d’Elba è Capoliveri, Comune di circa 4.000 abitanti. Essa si estende dal mare al laghetto di Sassi Neri ed al Monte Calamita. Nei secoli scorsi il Comune fu oggetto di numerose conquiste da parte di Paesi non italiani. Dopo l’unità d’Italia il paese, ritrovata la pace, si dedicò al turismo, diventando oggi una delle mete più importanti d’Italia.

Di fronte all’Isola d’Elba vi è l’isola incontaminata di Pianosa, la cui area marina è protetta. Sull’isola si scorgono le due costruzioni di Forte Teglia e Palazzo della Specola, entrambe destinate nell’800 a prigioni ed a controllare l’isola da eventuali attacchi esterni. Più in là si scorge anche l’isolotto Scola, abitato prevalentemente da volatili, che qui vengono a nidificare.

Casa Vacanze Isola d’Elba (Isola d’Elba – Livorno) : da vedere > Spiaggia e Faro a Portoferraio; Spiaggia a Capoliveri e festa del vino; Acquario; Mare, mare e Movida.

Visita: "Campagna"

 

 Trovi le soluzioni disponibili in Toscana alla fine di ogni descrizione.

 

 

ORCIATICO


Orciatico è del XII secolo. Già dal 1313, con gli statuti pisani, fu riconosciuto libero comune e assegnato ai castelli di Lajatico e Pava. Fino al 1776 rimase libero comune, per essere poi annesso al vicino comune di Lajatico.

La chiesa parrocchiale di Orciatico fu eretta agli inizi del XVI secolo in aggiunta ad un’altra molto più antica interna al castello. Al suo interno si può ammirare l’altare maggiore in pietra. Un pregevole crocefisso in legno decorato del XVII secolo.

Nel nucleo più antico del paese, dove sorgeva il castello del XII secolo, alcuni anni fa è stata restaurata una delle torri dell’antico complesso. E’ stata poi rinvenuta una pietra con sopra incisa la data 652, poi collocata sulla facciata principale della costruzione.

La complessità e l’abilità dei lavori con cui sono stati eseguiti questi recuperi archeologici hanno restituito al borgo quel fascino di poesia e di antico caratteristici della vecchia tradizione toscana.

A Sud di Orciatico si trovano i ruderi di due mulini a vento. Il primo, risalente alla seconda metà del XVII secolo, il secondo è stato edificato nel 1761.

Proseguendo sulla stessa strada, dopo i mulini a vento, è situato un osservatorio astronomico (segnalato) gestito da università e associazioni astrofile.

L’osservatorio si trova a 500 metri di altezza, in una zona protetta dall’inquinamento luminoso. Le attività che vi si svolgono sono prevalentemente di ricerca astronomica.

Agriturismo Signorini (Orciatico – Pisa): da vedere > circa 30 minuti da Pisa e 20 da Livorno e dal mare di Viareggio.

 

 

CHIANNI


Il Paesaggio della Valdera è caratterizzato da dolci colline intervallate da modesti corsi d’acqua e il risultato dell’intensa attività agricola presente fin dall’antichità

Qui la natura e le mani dell’uomo si sono unite per la conservazione di un paesaggio straordinario. Il territorio conserva in gran parte le proprie origini contadine: la campagna è lavorata con cura, con gli alberi da frutta che imperano in pianura, le colline arabescate da oliveti e filari di viti, le numerose aziende agricole che producono vino, olio, frutta, ma anche grano e girasole. I tipici casolari toscani, con i loro grigio ed ocra, spesso accompagnati dal caratteristico duplice filare di cipressi, si adagiano sui crinali di colline sapientemente coltivate e intervallate da habitat naturalistici ricchi di fauna selvatica, da pinete e boschi secolari che con il variare delle stagioni caratterizzano il panorama con effetti suggestivi.

Un territorio agreste e molto variegato dove chi ama la natura può scoprire divertenti percorsi trekking, fare escursioni a cavallo o in bicicletta sulle strade panoramiche che si snodano tra i poderi e attraverso paesini incastonati tra ciliegi, castagni, viti e olivi e borghi ricchi di testimonianze storiche, alla scoperta di antiche pievi il cui territorio è ricco o di opere d’arte antiche e moderne.

Agriturismo due Ponti (Chianni – Pisa): da vedere >  tra Casciana terme – San Gimignano – Montecatini e la costa del Mar Tirreno;

 

 

RADICOFANI


RADICOFANI – in val d’Orcia, è un grazioso paese di origine medioevale in provincia di Siena, formatosi verso la fine del primo millennio attorno al suo castello su un poggio a quasi 900 metri s.l.m.

La Rocca fu un possedimento dei monaci, cioè dello Stato Pontificio, ritenuta importante per la sua posizione strategica sull’antica via Francigena. Per secoli fu una delle piazzeforti più importanti d’Italia, controllando il confine tra Lazio, Umbria e Toscana. Diversi gli edifici medioevali del borgo, tra cui il Palazzo Pretorio, la chiesa parrocchiale duecentesca di S. Pietro Apostolo e la chiesa di Sant’Agata, patrona di Radicofani, uno dei borghi più suggestivi della Val d’Orcia, patrimonio Unesco.

La sua Rocca è circondata da un boschetto di pini dove si nascondono tra la vegetazione archi, volte e pozzi medioevali.

Il palazzo Pretorio ha numerosi stemmi antichi in pietra, mentre il Palazzo della Posta è una bella villa medicea sorta come casa di caccia dell’imperatore Ferdinando I.

Radicofani è anche la città delle antiche fontane sparse nel centro abitato. Poco fuori dal paese c’è l’antico abitato di Contignano, formato dal castello medioevale con due porte d’accesso, il torrione, il cassero e da un borgo esterno alle mura. Una bella piazza con un pozzo dove si affaccia un palazzo nobiliare quattrocentesco e la torre del cassero; nel borgo c’è la Cappella di San Rocco e un edificio signorile appartenuto in passato ad una famiglia nobiliare ed ad un Ordine monastico.

Numerose le manifestazioni che si organizzano a Radicofani, tra cui “Piaceri d’estate”, evento di valorizzazione dei prodotti enogastronomici ed artigianali del territorio, la “Sagra del raviolo”, un appuntamento particolarmente sentito dalla popolazione locale e la “Veglia della Francigena”.

Agriturismo Podere Pietreta (Siena) : da vedere > Fortezza di Radicofani (2,5 km) e San Casciano Dei Bagni (6,8 km); Parco Giardino Bosco Isabella; Chiesa di San Pietro; Posta Medicea.

Dai un’occhiata alla nostra gallery.

Firenze (Toscana, Italia)

Visuale dall'alto, Firenze (Toscana, Italia)

Ercole e il centauro Nesso (Toscana, Italia)

Basilica Santa Croce (Toscana, Italia)

Volterra (Toscana, Italia)

Torre pendente, Pisa (Toscana, Italia)

Piazza del Campo, Siena (Toscana, Italia)

Interno Cattedrale di Siena (Toscana, Italia)

Interno Cattedrale di Siena (Toscana, Italia)

Lucca (Toscana, Italia)

Come arrivare

IN AUTO – Le autostrade sono tre : A1 Milano-Napoli, che collega nord e sud dell’Italia con tutti i Paesi d’Europa; A12 Genova-Livorno, che segue la costa tirrenica trasformandosi in superstrada per arrivare a Roma; A11 Firenze Mare e la Superstrada Firenze-Pisa-Livorno che collegano altre città toscane.
IN TRENO – Lungo le linee Genova-Pisa-Roma e Bologna-Firenze-Roma transitano i treni nazionali e internazionali che portano in tutta Europa, lungo 13 linee e 130 convogli ,portando a destinazione circa 110 mila persone.
IN AEREO – In Toscana sono presenti due scali aeroportuali che collegano la regione con tutto il mondo : Aeroporto Galilei di Pisa ; Aeroporto Vespucci di Firenze
IN NAVE – I Porti toscani sono quattro: Livorno, Piombino, Porto Santo Stefano e Portoferraio. Quello di Livorno è destinazione di crociere ed è collegato con i principali porti italiani ed internazionali.

I Migliori piatti locali.

1

Pappardelle al cinghiale

Le pappardelle al cinghiale sono uno dei primi piatti più gustosi e ricercati della tradizione toscana. La preparazione del sugo è molto lunga perché inizia mettendo a spurgare per una notte intera la polpa di cinghiale (in modo da far rilasciare i sentori acri selvatici).

La mattina, la polpa viene messa a marinare nel vino rosso (Chianti Classico o toscano) con sedano, carota, cipolla, aglio, bacche di ginepro e grani di pepe. Viene tagliata in piccoli pezzi e messa a cuocere in una pentola su una base di soffritto. Le pappardelle (pasta) sono ovviamente un ingrediente importante, e devono essere cotte al dente.

E’ molto famosa anche la versione delle Pappardelle o Tagliatelle al “sugo di lepre”.

2

Ribollita

La Ribollita è uno dei piatti invernali più popolari in Toscana. Una zuppa che sembra essere nata per il perfetto vegano : ) un mix di diversi tipi di cavolo, fagioli, cipolla, carote.

Il nome “ribollita” deriva dal fatto che un tempo venivano preparate grandi quantità di questa zuppa, soprattutto il venerdì (giorno di digiuno di carne) che quindi veniva fatta ribollire nei giorni seguenti, per più volte. Viene preparata in inverno perché l’ingrediente principale, il cavolo nero cresce solo nei mesi invernali.

3

Bistecca alla Fiorentina

La bistecca alla fiorentina è un taglio di carne di vitellone o di scottona che, unito alla specifica preparazione, ne fa uno dei piatti più conosciuti della cucina toscana. Si tratta di un taglio alto comprensivo dell’osso, da cuocersi sulla brace o sulla griglia, con grado di cottura “al sangue”.

Articoli correlati alla Toscana.

Confrontare