Idee di viaggio
Ti andrebbe di raccontarci la tua esperienza personale?
I nostri lettori ne sarebbero entusiasti!
Pistoia
Pistoia è una città di circa 90.000 abitanti, capoluogo dell' omonima provincia ed attraversata da diversi corsi d'acqua di medie dimensioni e caratterizzati da un regime spiccatamente torrentizio. Il maggiore di essi è l'Ombrone Pistoiese. Nella parte più antica di...
Carrara
Carrara è una città costiera di 65.560 abitanti, con ampie spiagge sabbiose molto frequentate, in Provincia di Massa-Carrara. Già da migliaia di anni è la maggiore attività dell'industria carrarese per il suo bianco e splendido e l’ottima consistenza. Esso è estratto...
Arezzo
Arezzo ha 95.229 abitanti ed è capoluogo della omonima provincia di Arezzo, il quale è situato alla confluenza di tre vallate che compongono la sua provincia. Il sul territorio è molto ampio e vario, passando dalla pianura della Val di Chiana e dell'Arno, alle colline...
Massa
Massa è nella Toscana settentrionale, ha origini medievale, è dominata dal castello di Massa ed è alle pendici delle Alpi Apuane, nella Valle del Frigido, tra Viareggio, Carrara e La Spezia, a pochi chilometri dal mare. Essa è medievale ed è a 5 Km. dal mare, oltre...
Prato
Prato è una città di 185.538 abitanti ed è capoluogo dell’omonima provincia. Sorge in una posizione invidiabile: addossata alle pendici dei monti della Calvana e del Monferrato, si sdraia lungo la piana del fiume Bisenzio, a metà strada tra Pistoia e Firenze. È famosa...
Grosseto
Grosseto è una città di circa 77.500 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e centro principale della Maremma. È quella situata più a sud tra le città della Toscana ed è, inoltre, una delle poche città italiane capoluogo di provincia il cui centro storico è...
Siena
Siena si distingue per i suoi edifici medievali in mattone vivo. La sua Piazza del Campo ha una forma a ventaglio ed è sede del Palazzo Pubblico (cioè il Municipio), in stile gotico, e della Torre del Mangia del XIV secolo, alta 88 m., che termina con una merlatura...
Lucca
Lucca, con i suoi 81.862 abitanti, è capoluogo della omonima provincia. È una delle principali città d'arte d'Italia, celebre per la sua intatta cinta muraria del XV secolo, che descrive un perimetro di 4.450m. circa intorno al nucleo storico della città ed è una...
Livorno
Livorno è una città solcata da canali e, al contempo, legata al mare Ligure, oltre a quello toscano. Ha uno dei più importanti porti italiani e vanta la presenza della Piazza Grande, cioè la più grande piazza d’Italia affacciata sul mare. Essa mostra tutta la sua...
Firenze
Firenze è tra le città italiane più interessanti e conosciuta nel Mondo. Il suo centro storico è ricco di monumenti ed edifici storici. La sua arte e la sua storia richiamano molti milioni di turisti ogni anno. È la città metropolitana più grande della Regione...
Pisa
Pisa è una città conosciuta soprattutto per la celebre Torre Pendente, progettata dall’Arch. Bonanno Pisano nel 1173, fu costruita per essere il campanile di 57 m. della cattedrale di S. Maria Assunta che sorge lì accanto. Fuori asse per un cedimento del terreno di...
Napoli
Napoli è il capoluogo della Campania ed è abitata da oltre 3.000 anni (cioè 10 secoli prima della nascita di Cristo). Dopo Parigi, è la città con la maggiore densità abitativa d’Europa. Molto amata dall’antica Roma per la bellezza dei suoi paesaggi e la cordialità...
Basilica di Santa Croce a Firenze
Basilica di Santa Croce a Firenze Firenze 🏡 Non deve assolutamente mancare nella lista delle cose da vedere a Firenze. Contiene, tra gli altri, il sepolcro di Michelangelo, la tomba di Galileo Galilei e di Ugo Foscolo, oltre ad un monumento a Dante...
I siti Unesco più spettacolari d’Italia
GLI ARTICOLI QUI DI SEGUITO RIPORTATI SONO STATI RICAVATI, TAL QUALI, DAGLI SCRITTI DELLA STESSA UNESCO. Questa Società riporta l'articolo che segue prendendo le informazioni necessarie da una pubblicazione dell'UNESCO. L’Italia è la Nazione con il maggior numero di...
La Pasqua in Sicilia
La Pasqua in Sicilia Palermo 🏡 La Pasqua e', ovviamente, tra le piu' importanti dell'anno liturgico ed in Sicilia ha dato origine a molte feste cittadine che uniscono magnificamente i momenti salienti della Passione, Morte e Resurrezione...
La Reggia di Caserta
Reggia di Caserta Napoli 🏡 Splendido esempio del neoclassicismo conosciuta in tutto il Mondo, è la più grande Residenza Reale al Mondo, fu concepita dal grande architetto, ingegnere e scenografo Luigi Vanvitelli (Napoli 1.700 – Caserta 1.773) . ...
Riserva Regionale Gole di S.Venanzio a Raiano (AQ) – ABRUZZO
Le gole di San Venanzio (L'Aquila) Fontecchio 🏡 La Riserva Regionale delle Gole di S.Venanzio è vicina al Comune di Raiano, in provincia della città dell'Aquila.E’ un'area protetta di grande importanza ecologica e posta accanto Parco Nazionale della...
Cappella San Severo – Napoli
Cappella San Severo a Napoli Napoli 🏡 Accanto al Duomo c’è la Chiesa di San Severo. È famosa per la statua del Cristo Velato, una della opere più affascinanti e misteriose di Napoli. Si racconta che il velo di marmo sul corpo del Cristo sia in realtà...
Cagliari, la Cattedrale di Santa Maria
Cattedrale S.Maria Masone Pardu 🏡 Costruita in forme romanico-gotiche nel XIII secolo, la Cattedrale di Cagliari è stata restaurata in stile barocco nel XVII secolo con importanti trasformazioni, tra cui l’edificazione del presbiterio e, sotto di...
Guarcino, l’antica Varcenum degli Ernici
Guarcino, Comune in Provincia di Frosinone, sorge su un costone dei monti Ernici, a 625 metri sul livello del mare. Sorta intorno all’VIII secolo a.C., era l’antica Varcenum degli Ernici, strategicamente importante, anche in epoca romana, per il passaggio tra la valle...
Bronzi di Riace
I Bronzi di Riace sono due statue di bronzo di provenienza magno - greca rinvenute il 16 Agosto del 1972 nei pressi di Riace Marina, in provincia di Reggio Calabria. Le ipotesi sulla provenienza e sugli autori delle statue sono diverse, ma non esistono ancora elementi...
Borgo Medievale di Pacentro
Il borgo medievale di Pacentro è posizionato nella splendida valle Peligna ,nel suggestivo Parco Nazionale della Majella. Luogo affascinante nella quale diverse sorgenti, limpide e fresche, solcano i sottoboschi dove volpi, scoiattoli, donnole, uccelli rapaci e...
Amalfi
Amalfi è uno dei paesi campani più conosciuti nel mondo: merito della celebre costiera amalfitana, che proprio da Amalfi prende il nome. Nel 1997 l’intera Costiera Amalfitana è stata inclusa tra i Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO. Dal IX secolo Amalfi divenne una...
I Sassi di Matera
La città della pietra, centro storico di Matera scavato a ridosso del burrone, è stata abitata in realtà almeno dal Paleolitico: alcuni tra i reperti trovati risalgono al XIII millennio a.C., e molte...
Marsala città dei mille
Marsala, città dei Mille, celebra ogni anno lo storico sbarco di Garibaldi con rievocazioni, convegni, forum su temi del Risorgimento, visite guidate e degustazioni. La città dei mille ricorda così lo...
Salerno, Luci D’artista
Dal 2006 nel periodo natalizio le piazze e le vie di Salerno si riempiono di luci che vanno oltre le consuete luminarie di fine anno, sono opere concepite da artisti contemporanei, che si qualificano per l'alto valore scenografico o per valori fortemente...
Il Palio di Siena
Il Palio di Siena è una corsa equestre (o giostra, come si diceva in antichità) che rievoca le tradizioni delpassato medievale della città. Il Palio viene corso ininterrottamente da più di 100 anni, pertanto non possiamo parlare di una rievocazione storica, ma di una...
Le Infiorate di Spello
Spello è nota per le sue infiorate del Corpus Domini , stupende creazioni floreali eseguite da veri artisti che le progettano per mesi, usando soltanto elementi vegetali e floreali. Variopinti “tappeti” ornamentali si diramano lungo tutte le vie e le piazzette,...
Spaccanapoli: Molto più di una divisione
“Spaccanapoli” è una strada così chiamata perché partendo dai Quartieri Spagnoli, giunge al quartiere Forcella tagliando in due la città di Napoli con una linea retta. Dalla parte alta della città (dal piazzale dove c’è il...
Gavorrano, la leggenda della contessa assassinata
Il salto della contessa è una manifestazione storica che si tiene a Gavorrano, un usanza che dal 1993 celebra la storia di Pia De Tolomei , una gentildonna Senese che venne uccisa dal marito. Il suo personaggio è stato reso famoso dal V° canto dell’inferno di Dante e...