Siena
Le storiche contrade (quartieri cittadini) della città sono 17 e convergono tutte intorno alla Piazza del Campo. Questa è, tra i cittadini, considerata delle più belle piazze del mondo. Ha la forma a conchiglia con spicchi e dal 1300 è il centro della vita di Siena, dove si incontra la popolazione nei momenti politici importanti, o feste e giostre. Siena è sede del famoso Palio, noto in tutto il Mondo, che si tiene 2 volte l’anno.
Essa è anche luogo d’incontro turistico per eccellenza, punto di passaggio obbligato, con tanti ristoranti e negozi di souvenir. Questa piazza è circondata da belle ed imponenti facciate di palazzi nobiliari. Il suo rito turistico prevede che chi arriva si sieda a terra ad ammirare la piazza ed il pezzo di cielo che si apre sopra di essa. In questa Piazza c’è anche la Fonte Gaia, cioè la più bella fonte d’acqua senese ed è una copia della fonte che Jacopo della Quercia scolpì tra il 1409 e il 1419.
Il Museo Civico di Siena contiene una delle allegorie più famose al mondo: quella del Cattivo e del Buon Governo, dipinta sulle pareti da Ambrogio Lorenzetti. Essa è nella sala degli ospiti, con un affresco raffigurante gli ideali che guidavano il Governo di Siena.
Usciti da Piazza del Campo si può ammirare il Duomo con la facciata in cui prevalgono il bianco e il nero, con pavimenti decorati con simboli esoterici e storie religiose.
Nella navata sinistra, prima del transetto, si apre la stupenda Libreria Piccolomini,. Inoltre c’è la Cappella Piccolomini, del Michelangelo, che scolpì le 4 statue delle nicchie inferiori. E per finire, c’è il Pulpito, realizzato da Nicola Pisano, con scene bibliche e della Vita di Gesù.
Regioni

Italia
Le cittÃ
Le nostre strutture a Siena
L’antico Casale di Podere Pietreta vi accoglie nella sua semplice e raffinata atmosfera toscana, in un territorio dove la storia e l’arte hanno lasciato tesori di inestimabile valore, nella magnifica e incontaminata Val d’Orcia – dichiarata Patrimonio dell’Umanità – nella terra dei vini di eccellenza, dei formaggi doc e della riscoperta delle antiche ricette culinarie. […]