Chieti
Regioni

Italia
In provincia dell’Aquila
- CittĂ 65%
- Mare 50%
- Montagna 70%
- Campagna 80%
- Borghi 10%
- Laghi 10%
Le cittĂ
Chieti è una cittĂ collinare, di circa 50.000 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia, posta al centro dellâAbruzzo  e conosciuta anche come âil terrazzo dâAbruzzoâ. I suoi abitanti sono chiamati âteatiniâ dal suo antico nome latino di Theate.
Ă, inoltre, a breve distanza dal mare e dalla montagna. Quindi, con il suo clima mediterraneo è ottima per una vacanza in ogni stagione.
Dagli anni ’60, insieme con Pescara, è sede dell’UniversitĂ “Gabriele d’Annunzio. La sua posizione è nel centro dell’Abruzzo vicino ai massicci della Majella e del Gran Sasso, godendo di meravigliosi paesaggi.
à divisa in due Centri (Chieti alta e Chieti Scalo). La prima è quella antica e comprende il centro storico, posto sul colle. La seconda, invece, è a valle, vicino alla zona industriale. Dista dal mare poco piÚ di 10 chilometri, ma la sua provincia è bagnata dal mare per molti Km. Le temperature non sono nÊ eccessivamente elevate, nÊ rigide.
Secondo la leggenda, Chieti sarebbe stata fondata nel 1181 a.C. dall’eroe greco Achille, che la chiamò Teate in onore di sua madre. Infatti, egli è rappresentato nello stemma del Comune su un cavallo rampante, mentre impugna una lancia e uno scudo.
Fu riconosciuta dai romani come Capitale del popolo dei Marrucini, che sottoscrisse con Roma un trattato di pace e di alleanza, fino ad entrare nell’orbita romana.
Essa arrivò a contare oltre 60.000 abitanti. Si arricchÏ del municipio romano, di un foro, di un teatro da cinquemila posti ed avente come sfondo il monte Gran Sasso (resti visibili tuttora), di un anfiteatro di medie dimensioni (restaurato e utilizzabile) e di un acquedotto e delle terme.
Con il crollo dell’Impero romano affrontò varie peripezie, fino ad essere distrutta dai Franchi.
Tra gli edifici da vedere a Chieti vi sono molte chiese, tra cui: la Cattedrale di San Giustino (la principale di Chieti); lâOratorio del Sacro Monte dei Morti; Chiesa di San Francesco al Corso; la Chiesa di Santa Chiara; la Chiesa di San Domenico degli Scolopi; la Chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa di Sant’Agata.
Villa Frigerj è la sede del Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo, con un enorme giardino diventato il principale parco pubblico di Chieti, molto bello, ricco di alberi secolari, fontane e terrazzamenti panoramici sulla cittĂ e verso la Majella.
I Monumenti pubblici sono:
la Fontana luminosa ( con una vasca circolare in travertino, che rappresenta un tentativo di riqualificazione del centro storico); LâAnfiteatro romano della Civitella: Il cui ritrovamento ha restituito delle terrecotte architettoniche, frammenti di statue e di ornamenti in bronzo e di mosaici esposti nel Museo archeologico; il Teatro romano (Fuori del quartiere della Civitella) dove si possono notare, all’incrocio di Via Porta Napoli e Via Generale Pianell, i ruderi del teatro risalenti al I secolo d.C.).
la Fontana luminosa ( con una vasca circolare in travertino, che rappresenta un tentativo di riqualificazione del centro storico); LâAnfiteatro romano della Civitella: Il cui ritrovamento ha restituito delle terrecotte architettoniche, frammenti di statue e di ornamenti in bronzo e di mosaici esposti nel Museo archeologico; il Teatro romano (Fuori del quartiere della Civitella) dove si possono notare, all’incrocio di Via Porta Napoli e Via Generale Pianell, i ruderi del teatro risalenti al I secolo d.C.).
Sono da vedere, inoltre, le Terme Romane, risalenti al II secolo d.C. : i cui resti sono visibili nella zona orientale della cittĂ . L’accesso ad esse era consentito mediante una scalinata che introduceva in un corridoio con pavimentazione raffigurante delle crocette nere su sfondo bianco. Il corridoio immetteva in un atrio ad ingresso con colonne e con pavimentazione raffigurante Nettuno.
Chieti sotterranea concentra in essa un’intera cittĂ sotterranea posta sotto l’attuale centro storico. Eâ visibile lâantico acquedotto dellâantica Teate, dove vi erano cisterne collegate tra loro a mezzo di cunicoli e sale che fungevano da serbatoi.
Molte sono le manifestazioni cittadine in Chieti. Tra esse, un posto di primissimo piano spetta sicuramente alla processione del VenerdĂŹ Santo.
Chieti è, inoltre, famosa per il Presepe Vivente, che si svolge nel Centro Storico della cittĂ , tra le piazzette ed i vicoli attorno alle vie principali, le quali si adattano perfettamente alla ricostruzione dellâatmosfera pastorale della nascita di GesĂš. La scena principale è solitamente caratterizzata da un faro molto potente che proietta la propria luce nel cielo, simboleggiando la stella cometa che guidò i re Magi.
Ogni anno, a maggio, in occasione della festa patronale di San Giustino viene, invece, organizzato il maggio Teatino, che prevede un foltissimo calendario di eventi e manifestazioni che coinvolgono contrade, quartieri, vie e strade dell’intero centro storico, nonchĂŠ il Teatro e vari Impianti Sportivi, nonchĂŠ la Settimana Medievale,in cui si danno appuntamento da 8 a 12 carri allegorici, che sfilano lungo il centro di Chieti.
Invece, ogni anno in occasione del Corpus Domini, c’è il grande evento dell’infiorata; cioè le strade sono lastricate con tappeti di petali di fiori, che formano dei disegni religiosi stupendi.
La Cucina Chietina: Tra le specialitĂ tradizionali della cucina di Chieti vi sono gli strozzapreti, i tagliolini, le frattaglie di maiale ‘ndocca a ‘ndocca (cioè a pezzi grossi), la carne di pecora, le trippe alla teramana e alla pennese, il cinghiale, il brodetto adriatico di pesce (scorfani, gamberi, polpi e rane pescatrici).
Tra i dolci è tipica la âcicerchiataâ teatina per il periodo natalizio (cioè croccanti dadini dorati di pasta fritta assemblati con il miele).
Le nostre strutture a Chieti
Il B&B Il Sorriso si trova immerso nel verde a 2 Km dal centro e a pochi minuti dal mare. Un posto dove rilassarsi, dove puoi trovare la pace e la tranquillitĂ che cerchi, avere tutti i confort, godere di un panorama stupendo, tuffarti nel Golfo Vastese e assaporare la gastronomia del luogo nei numerosi […]
Il Bed & Breakfast Il golfo degli aranci, appena ristrutturato, si trova immerso nel verde, circondato da un agrumeto dove potrete assaporare il fresco odore dei limoni e degli aranci e, nei periodi di maturazione, provare il brivido di raccoglierli direttamente dalla pianta e consumarne i frutti. Qui potrete ammirare una splendida vista mare, infatti […]
Il B&B Sibi si trova in una delle principali zone di Chieti: Di fronte l’ingresso principale dell’ Ospedale Clinicizzato di Chieti. A 100 metri dall’UniversitĂ Gabriele D’Annunzio di Chieti, sede delle principali facoltĂ universitarie e lauree specialistiche della Regione Abruzzo. A 5 minuti dal Casello Autostradale A14 Pescara Ovest-Chieti. Al B&B Sibi trovate un gradevole […]
Zona ospedale, universitĂ , il B&B Il glicine vi ospiterĂ in una villetta con tutti i confort con bagno in camera, circondata da un bellissimo giardino, situato in un punto strategico per diverse destinazioni. Ospedale SS. Annunziata â Chieti- Policlinico. Circa 1.5 Km. UniversitĂ degli studi G. dâAnnunzio Chieti circa 1,5 Km. Aeroporto internazionale dâAbruzzo circa […]
La struttura è situata di fronte l’ingresso dell’ospedale clinicizzato, a 500 metri dall’universitĂ degli studi “Gabriele d’Annunzio”, a 3 km dall’autostrada e dinanzi alla fermata dei servizi pubblici. La stanza dispone di bagno in camera, frigorifero, tv, parcheggio privato. Si può avere la possibilitĂ di sceglere 2 letti singoli nella stessa stanza. In caso di […]
Bomba è un Borgo dell’Abruzzo che esiste da oltre 1000 anni, frequentato da molti turisti dalla primavera allâautunno. Eâ posizionato sulle pendici del monte Pallano, da dove si ammira il bel Parco Nazionale dei monti della Majella, il lago di Bomba a meno di 1 Km. ed è 7 Km. di lunghezza. In esso si […]
Benvenuti nelle pagine dellâAgriturismo Montupoli. Noi siamo una azienda a conduzione famigliare, situata nella bella regione Abruzzo, nei pressi della natura del Parco Nazionale dâAbruzzo e numerose riserve naturali, vicino la costa di Francavilla, Ortona, Vasto e a soli 18 km. Dalle piste da sci di Passolanciano e Mammarosa. Il nostro agriturismo è una costruzione del 1950 […]