Reggia di Caserta
Napoli   🏡
Splendido esempio del neoclassicismo conosciuta in tutto il Mondo, è la più grande Residenza Reale al Mondo, fu concepita dal grande architetto, ingegnere e scenografo Luigi Vanvitelli (Napoli 1.700 – Caserta 1.773) .
Le stanze degli appartamenti reali venivano illuminate da grandi lampadari in bronzo dorato, le pareti erano affrescate o rivestite da drappi della suddetta grande seteria Reale della vicina San Leucio (anch’essa visitabile). le cui sete decorano quasi tutti palazzi reali e presidenziali delle grandi Nazioni e Regni di quell’epoca. I pavimenti sono per la gran parte decorati con marmo o con cotto finemente disegnato con smalti policromi.
L’imponente Scalone d’Onore conduce agli appartamenti reali e, superiormente, alla Capella Palatina.
Il Teatro di Corte, la cui architettura si ispirava al più antico teatro lirico del Mondo, cioè il San Carlo di Napoli, la cui architettura a ferro di cavallo, che migliorò moltissimo l’acustica, divenne subito standard per tutti i teatri mondiali.
Il parco della Reggia si estende per 3,3 chilometri di lunghezza ed ha una superficie di 1.200.000 mq. arricchiti da : la Fontana Margherita; la Vasca e Fontana dei Delfini; la Vasca e Fontana di Eolo; la Vasca e Fontana di Cerere; Cascatelle e Fontana di Venere e Adone; la fontana di Diana e Atteone, sovrastata da una Grande Cascata alimentata dal predetto Acquedotto Carolino, lungo ben 38 chilometri.
Le grandi vasche del parco sono popolate da numerosi pesci e vi vegetano molte piante acquatiche, il lago artificiale detto La Peschiera ; la Fontana Margherita e l’area del Giardino Inglese, arricchito con statue provenienti dagli scavi di Pompei, per finire con il lago del bagno di Venere.
Insomma, un’opera da vedere assolutamente, perché unica al Mondo.