Visita la Basilicata!
La Basilicata offre le seguenti tipologie di soggiorno:
- Città 50%
- Mare 50%
- Montagna 99%
- Campagna 50%
- Borghi 99%
- Laghi 99%
È una Regione del Sud Italia ed è compresa tra le Regioni Puglia, Campania e Calabria. E’ bagnata dal Mar Tirreno ad ovest e dal Mar Jonio a sud-est. ll capoluogo della Regione è POTENZA che, insieme all’altra città MATERA, rappresentano le due sole province della Regione, che ha anche un turismo storico e culturale molto sviluppato, grazie alla sua storia molto connessa con la Magna Grecia ( che qui fondò le città di Metaponto, Policoro, Nova Siri) e con Roma (che qui fondò le città di Venosa e Grumentum). Nel medioevo furono fondate Melfi, Miglionico, Tricarico, Valsinni.
Ma le sue origini risalgono a civiltà preistoriche. Ha origini rupestri e contadine.
Nel nel 1993 sono state nominate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Matera, inoltre, nel 2019 è stata meritatamente eletta Capitale Europea della Cultura.
Visita: "Città"
Trovi le soluzioni disponibili in Basilicata alla fine di ogni descrizione.
POTENZA
POTENZA ha circa 400.000 abitanti ed è anche Capoluogo di Regione della Basilicata. Per un breve tratto essa è bagnata ad ovest dal Mar Tirreno e lì confina anche con la regione Campania. A nord e ad est confina con la regione Puglia. A sud, invece, confina con la Calabria. Ad est confina con Matera, l’altra provincia della Basilicata.
Potenza è detta la “città delle 100 scale”, perché sorge ad 820 m.s.l.m. ed il suo centro storico trasmette tutta la bellezza della città. Essa ha antiche origini (IV secolo a.C.) e, sembra, sia nata con la distribuzione dell’antica Serra di Vaglio. Nei secoli i suoi abitanti hanno vissuto vari terremoti da cui, ogni volta, si sono egregiamente ripresi, facendo la città ancor più bella e sicura di prima.
Potenza è una città piena di tante cose belle da conoscere. Tra esse si consiglia di visitare: La Chiesa di San Michele (la più antica di Potenza. Realizzata intorno all’anno 1200); con tre navate; molti dipinti e sculture del XVI secolo; vicina al centro e la principale della città.
✶CLICCARE SUL NOME DELLE STRUTTURE RICETTIVE PER VISIONARLE
Questo e tanti altri ancora (Il Palazzo del Governo; Museo Archeologico Nazionale e quello Provinciale; il Museo Diocesano; la Biblioteca Nazionale; le 6 porte di Potenza; sono i le bellezze di Potenza; la Porte della città; ecc.).
Non poteva, però, una bella città come Potenza non dotarsi di un sistema di trasporto rapido che unisse la sua parte alta con quella bassa. Infatti, così come Perugia, anch’essa si è dotata di Scale Mobili cittadine inaugurate nel 1994 per gli spostamenti nella città “verticale”, con accesso da vari punti, come Viale Marconi ; Piazza 18 Agosto; Via del Popolo, ecc.
Si ricorda, infine, che il 29 maggio, in coincidenza con la festività di San Gerardo (Patrono di Potenza), c’è la grande Sfilata dei Turchi , che parte dal Duomo con i protagonisti (schiavi, saraceni, angeli (bambini), cavalieri, il Gran Turco con la sua carrozza, dame, arcieri, conte, contessa
Dove e cosa mangiare: la Basilicata è famosa per la sua cucina gustosa e ricca di sapori. Sono tanti quindi i ristoranti nei quali potrete gustare dei buoni piatti appartenenti alla tradizione lucana. Tra i tanti piatti da inserire nella lista “Potenza: cosa mangiare” vi ricordiamo di inserire: strascinati mollicati con i puparuli cruschi, ingrediente principe della cucina di Potenza e lucana, fave e cicorie, canestrato di Moliterno o pecorino di Filiano, formaggio tipico locale riconosciuto.
Il territorio della Regione è prevalentemente montuoso e collinare, con un’unica e grande pianura: la Piana di Metaponto, che occupa tutta la parte meridionale della Basilicata, fino ad affacciarsi sulla costa Jonica. Il suo clima cambia secondo la zona: mediterraneo sulle coste e continentale sui rilievi montuosi.
Avendo deciso di trascorrere le proprie vacanze in provincia di Potenza, si ritiene indispensabile approfittare di questa occasione per visitare Castelmezzano (una località forse unica al Mondo), con la sua particolarissima Scalinata Normanna, scavata nella roccia delle Dolomiti Lucane, tra case anch’esse scavate nella montagna, camminado tra due strettissime pareti rocciose, percorrere a piedi grotte scavate a mano ed, infine, raggiungere la vetta. Da qui lo sguardo si perde nell’infinito, ma un tempo serviva ad avvistare predoni.
Ma anche il volo dell’Angelo, da montagna a montagna di fronte, a 120Km./orari, rende particolarissima Castelmezzano
Particolarissimo è “il Volo dell’Angelo”. Al di sopra delle Dolomiti Lucane, tra le vette di due paesi che si fronteggiano (Castelmezzano e Pietrapertosa), grazie ad un cavo d’acciao, sospeso tra due vette, permette di effettuare e vivere un’emozione unica. Questa ebrezza si potrà provare su due percorsi frontali, a circa 1020 mt di altezza e seguendo due percorsi diversi, da Pietrapertosa verso Castelmezzano, o il contrario. La prima con un percorso 1415 mt e velocità massima di 110 Km/h; la seconda da Castelmezzano verso Pietrapertosa, con quota di partenza 1019 mt ; lunghezza del tragitto 1452 m. e velocità massima di 120 Km/h.
La prima, detta di San Martino che parte da Pietrapertosa (quota di partenza 1020 mt) e arriva a Castelmezzano (quota di arrivo 859 mt) dopo aver raggiungendo una velocità massima di 110 Km/h.
Statua di Cristo Redentore : Un particolare gioiello di fede religiosa è la statua del Cristo Redentore posta sulla cima del Monte San Biagio in provincia di Potenza, che si affaccia sul Mar Tirreno. Opera dell’artista Bruno Innocenti con una struttura di cemento e scaglie di marmo alta circa 21 metri. E’ caratterizzata da un’apertura delle braccia di circa 19 metri e da un peso di circa 400 tonnellate. Essa è sul cocuzzolo di Monte San Biagio, sopra Maratea, che si può raggiungere senza fatica. Il Cristo è raffigurato in un gesto di preghiera del Padre Nostro con le braccia spalancate.L’architetto ideatore, nella scelta del colore e nelle linee architettoniche, si ispirò ad elementi dell’ambiente circostante.
Il Castello di Melfi è un monumento della Basilicata di proprietà dello Stato italiano, tra i più importanti castelli medievali d’Italia. La sua fondazione risale al periodo normanno ed ha subito alcune modifiche nel corso del tempo, soprattutto in epoca angioina e aragonese.
Da alcuni anni la Regione Basilicata, con una popolazione molto accogliente e ricca di attrattive, è stata scoperta e molto frequentata dal turismo, grazie ai meravigliosi litorali marini dello Jonio e del Tirreno; agli stabilimenti termali di Rapolla, di Ala, Latronico e La Calda, con balneazione nelle sue limpide acque.
Visitare la Basilicata ha ancora oggi il fascino dell’avventura, della scoperta di un passato ricco di testimonianze, del contatto con una natura generosa e stupefacente, ma anche di gente ospitale e sempre pronta ad aiutare chiunque ne abbia bisogno.
La natura che esplode nei Parchi: Nazionali del Pollino; Regionale di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane. Stupendo il Parco Archeologico e Storico della Murgia e delle chiese rupestri del Materano. Interessanti i musei di Potenza, Matera, Melfi, Venosa, Metaponto, Policoro, Castel Lagopesole e di Irsina.
Cultura e tradizioni nelle feste popolari e nelle importanti Mostre di Scultura a Matera e di Maratea.
La gastronomia è eccellente ed espressa nella meravigliosa cucina locale: piacere per la vista ed il palato. Gran parte dei prodotti della terra sono (Igp) come: la Melanzana Rossa, il Pane di Matera (fragrante fuori e soffice dentro), nonché Il vino Aglianico rosso del Vulture è il vero “re” dell’enologia lucana e tra i migliori vini italiani.
MATERA
MATERA : è una città posta su un affioramento roccioso dell’Italia Meridionale. Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, nel 2019 è stata Capitale Europea della Cultura. Nata come città dei Sassi (complesso di Case Grotta scavate nella montagna, che sono oggi un’icona inimitabile) è sede di eventi espositivi di grande prestigio nazionale ed internazionale.
Oggi ospitano musei come la Casa Grotta di Vico Solitario, con mobili e utensili artigianali d’epoca. Una delle vicine chiese rupestri è Santa Lucia alle Malve, con affreschi del XIII secolo. L’architettura irripetibile dei Sassi di Matera racconta la capacità dell’uomo di adattarsi perfettamente all’ambiente e al contesto naturale, utilizzando con maestria e semplici caratteristiche come la temperatura costante degli ambienti scavati, la calcarenite stessa del banco roccioso per la costruzione delle abitazioni fuori terra e l’utilizzo dei pendii per il controllo delle acque e dei fenomeni meteorici.
Il turismo balneare, per quanto riguarda le due coste lucane, è quello tirrenico (Maratea) in provincia di Potenza e quella ionica in provincia di Matera: Metaponto, Pisticci, Scanzano Jonico, Policoro, Rotondella, Nova Siri e Bernalda (paese natale della famiglia Coppola, quella del regista americano Francis Ford Coppola).
Infine, la Regione offre ampie possibilità di escursioni e di godere la montagna, sia d’estate che d’inverno. Di particolare bellezza sono il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Nazionale Val d’Agri, le Dolomiti Lucane e, per lo sci, il comprensorio del Monte Sirino.
✶CLICCARE SUL NOME DELLE STRUTTURE RICETTIVE PER VISIONARLE
Dai un’occhiata alla nostra gallery.
Come arrivare
IN AUTO – Dal versante tirrenico seguendo l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria si esce a Sicignano > raccordo autostradale “Basentana” (SS 407) per circa 48 chilometri e si raggiunge Potenza. Invece, per arrivare a Matera si deve proseguire per altri 74 chilometri. La strada Basentana prosegue ancora fino a Metaponto e termina sulla SS Jonica 106 Taranto-Sibari. – • Dal versante adriatico, sulla A14 Bologna-Taranto, detta “Autostrada adriatica” , proseguire fino al casello di Foggia. Deviare in direzione Candela (dove si incrocia anche la A16 Napoli-Bari) e proseguire per Melfi e Potenza.
IN TRENO : • Dal versante tirrenico : dalla stazione FS di Battipaglia, sulla linea Napoli-Reggio Calabria, parte una linea ferroviaria che attraversa la Basilicata collegando Potenza con Taranto; • Dal versante adriatico: è possibile raggiungere il capoluogo con la linea Foggia-Potenza; Matera è raggiungibile anche da Bari con la linea delle Ferrovie Appulo Lucane (FAL).
IN AEREO : In Basilicata non vi sono aereoporti. Pertanto, per arrivarci dal versante tirrenico: Giungere in aereo fino a Napoli Capodichino e proseguire per la Basilicata in auto o treno. Oppure, dal versante adriatico:giungere in aereo a Bari Palese e, da qui, proseguire per la Basilicata.
IN NAVE : Le uniche strutture portuali della regione sono porti turistici . Essi sono : Porto turistico a Maratea ; Porto turistico a Pisticci ; Porto turistico a Policoro
I Migliori piatti locali.
1
Bollito dei Pastori o dei Monaci
l nome di questo piatto è particolarmente evocativo. Sicuramente questo è un piatto appartenente alla tradizione pastorale / contadina della Basilicata.Si tratta di agnello bollito insieme a cipolle, patate e pomodori.
2
Baccalà alla Potentina
Il baccalà alla potentina si prepara rosolando la cipolla in padella e aggiungendo poi il baccalà ed il concentrato di pomodoro diluito in poca acqua, infine uniremo l’uva e le olive. Ecco i passaggi per la ricetta del baccalà alla potentina.
3
Agnello alla buca
L’agnello alla buca viene realizzato praticando dei tagli nella carne per farcirla con pezzetti di aglio mentre salerete sia fuori che dentro l’agnello ponendo al suo interno ulteriore aglio e rametti di rosmarino, prima di richiuderlo con uno spago alimentare. Ecco i passaggi per l’agnello alla buca.
Articoli correlati alla Basilicata.
I Sassi di Matera
[gallery size="full"...